ARIOTTI VINI del MONFERRATO

Ariotti dal 1974
Ariotti dal 1974 coltiva vigneti e produce vini di alta qualità nel Basso Monferrato. Propone una ampia scelta di vini sia DOC che DOCG e specialità della cantina.
Il territorio

La coltivazione e la produzione dei vini Ariotti è sulle dolci colline del basso Monferrato precisamente a Mombello. Il clima della zona è temperato ed influenzato dalle Alpi che offrono riparo dalle pertubazioni provenienti da nord ad ovest, con inverni non rigidi rispetto alla latitudine.
Il terreno dei vigneti è detto "terra bianca", in quanto è derivato da sedimenti marini più o meno profondi, la cui matrice calcarea ed alcalina è piuttosto povera di nutrienti e caratterizza i vini dandogli corpo, richezza di colore e note fruttate.
La cantina
L’azienda vitivinicola “Ariotti” di Ariotti Riccardo è stata fondata nel 1974 dal padre Emilio, ma la vocazione vitivinicola della famiglia al lavoro nel settore vitivinicolo risale a molto prima in quanto il fondatore Emilio, porta il nome del bisnonno, il quale già nell’ottocento aveva adibito a vitigno buona parte delle terre di famiglia situate tra i comuni di Mombello e di Solonghello. Con i suoi 10 ettari di vigneto (una vigna da sola estesa per oltre 60 mila metri quadri in quel di Mombello denominata “Montorchio”, mentre l’ultima impiantata di recente sulla collina di Serralunga di Crea con in testa ad ogni filare i “Matitoni” colorati) l’azienda Ariotti è a conduzione famigliare e basa sulla tradizione la sua forza per affrontare le nuove sfide proposte dal mercato del vino.
L’azienda vitivinicola “Ariotti” è un’impresa di primo grado, ovvero a controllo dell’intero ciclo produttivo, dal vigneto alla commercializzazione. Solo le migliori partite vengono affinate ed imbottigliate per poi essere messe ad invecchiare nell’Infernot di Sabarona, mentre le eccedenze vengono vendute come vino sfuso. L’attenzione è puntata sulla valorizzazione delle qualità autoctone del Basso Monferrato, con particolare attenzione al Barbera del Monferrato DOC e al Barbera d’Asti DOCG oltre ché al Grignolino del Monferrato DOC, ma presso la cantina Ariotti si possono trovare altri vini di qualità come il Freisa, il Dolcetto DOC, il Chiaretto, il Bianco DOC (prodotto al 100% con uve Arneis) e lo Chardonnay DOC. Nelle cantine “Ariotti” si può trovare anche dell’ottimo Nebbiolo e lo spumante, prodotto sia con il “Metodo Martinotti” (o Charmat) che con il “Metodo Classico” (quello con cui viene prodotto lo Champagne francese).

La Vinificazione

La vinificazione in rosso
Le uve rosse vengono raccolte e poi portate in cantina dove vengono deraspate e pigiate. Successivamente deposte in vasche di cemento, insieme al mosto, alle bucce e ai vinaccioli. A questo punto avvviene la fermentazione per macerazione con l'aggiunta di lieviti selezionati.Terminata la fermentazione avviene la svinatura, quindi il "vino fiore", il primo ottenuto dalla fermentazione viene travasato in una seconda vasca di cemento per un secondo processo di fermentazione detto micolattico, che riduce ulteriormente l'acidità ed esalta le caratteristiche aromatiche e gustative. Termininato il secondo processo di fermentazione si procede alla maturazione e all'affininamento. In ultimo il vino viene stabilizzato a freddo, filtrato ed imbottigliato.
La vinificazione in bianco.
Raccolte le uve vengono portate in cantina per essere diraspate e pigiate per separe il mosto, delle bucce e dai vinaccioli. La pigiatura viene eseguita in modo molto soffice per estrarre parte del succo chiamato "mosto fiore". Questo mosto viene messo in vasche e con la decantatura dei piccoli residui di parti solide in sospensione diventa più limpido. La fermentazione alcolica è eseguita viene eseguita in vasca di acciaio alla temperatura controlla di 17-20 gradi, per stimolare aromi fini ed eleganti. Viene affinato in vasche di acciaio, e dopo essere stato stabilizzato a freddo e filtrato viene imbottigliato.
Vini Ariotti rossi e rosati
I vini Ariotti bianchi e spumanti

ARIOTTI VINI del MONFERRATO
Ariotti dal 1974
Ariotti dal 1974 coltiva e produce vini di alta qualità nel Basso Monferrato. Propone una ampia scelta di vini sia DOC che DOCG e specialità della cantina.
Il territorio

La coltivazione e la produzione dei vini Ariotti è sulle dolci colline del basso Monferrato precisamente a Mombello. Il clima della zona è temperato ed influenzato dalle Alpi che offrono riparo dalle pertubazioni provenienti da nord ad ovest, con inverni non rigidi rispetto alla latitudine.
Il terreno dei vigneti è detto "terra bianca", in quanto è derivato da sedimenti marini più o meno profondi, la cui matrice calcarea ed alcalina è piuttosto povera di nutrienti e caratterizza i vini dandogli corpo, richezza di colore e note fruttate.
La cantina

L’azienda vitivinicola “Ariotti” di Ariotti Riccardo è stata fondata nel 1974 dal padre Emilio, ma la vocazione vitivinicola della famiglia al lavoro nel settore vitivinicolo risale a molto prima in quanto il fondatore Emilio, porta il nome del bisnonno, il quale già nell’ottocento aveva adibito a vitigno buona parte delle terre di famiglia situate tra i comuni di Mombello e di Solonghello. Con i suoi 10 ettari di vigneto (una vigna da sola estesa per oltre 60 mila metri quadri in quel di Mombello denominata “Montorchio”, mentre l’ultima impiantata di recente sulla collina di Serralunga di Crea con in testa ad ogni filare i “Matitoni” colorati) l’azienda Ariotti è a conduzione famigliare e basa sulla tradizione la sua forza per affrontare le nuove sfide proposte dal mercato del vino.
L’azienda vitivinicola “Ariotti” è un’impresa di primo grado, ovvero a controllo dell’intero ciclo produttivo, dal vigneto alla commercializzazione. Solo le migliori partite vengono affinate ed imbottigliate per poi essere messe ad invecchiare nell’Infernot di Sabarona, mentre le eccedenze vengono vendute come vino sfuso. L’attenzione è puntata sulla valorizzazione delle qualità autoctone del Basso Monferrato, con particolare attenzione al Barbera del Monferrato DOC e al Barbera d’Asti DOCG oltre ché al Grignolino del Monferrato DOC, ma presso la cantina Ariotti si possono trovare altri vini di qualità come il Freisa, il Dolcetto DOC, il Chiaretto, il Bianco DOC (prodotto al 100% con uve Arneis) e lo Chardonnay DOC. Nelle cantine “Ariotti” si può trovare anche dell’ottimo Nebbiolo e lo spumante, prodotto sia con il “Metodo Martinotti” (o Charmat) che con il “Metodo Classico” (quello con cui viene prodotto lo Champagne francese).
La Vinificazione

La vinificazione in rosso
Le uve rosse vengono raccolte e poi portate in cantina dove vengono deraspate e pigiate. Successivamente deposte in vasche di cemento, insieme al mosto, alle bucce e ai vinaccioli. A questo punto avvviene la fermentazione per macerazione con l'aggiunta di lieviti selezionati.Terminata la fermentazione avviene la svinatura, quindi il "vino fiore", il primo ottenuto dalla fermentazione viene travasato in una seconda vasca di cemento per un secondo processo di fermentazione detto micolattico, che riduce ulteriormente l'acidità ed esalta le caratteristiche aromatiche e gustative. Termininato il secondo processo di fermentazione si procede alla maturazione e all'affininamento. In ultimo il vino viene stabilizzato a freddo, filtrato ed imbottigliato.
La vinificazione in bianco.
Raccolte le uve vengono portate in cantina per essere diraspate e pigiate per separe il mosto, delle bucce e dai vinaccioli. La pigiatura viene eseguita in modo molto soffice per estrarre parte del succo chiamato "mosto fiore". Questo mosto viene messo in vasche e con la decantatura dei piccoli residui di parti solide in sospensione diventa più limpido. La fermentazione alcolica è eseguita viene eseguita in vasca di acciaio alla temperatura controlla di 17-20 gradi, per stimolare aromi fini ed eleganti. Viene affinato in vasche di acciaio, e dopo essere stato stabilizzato a freddo e filtrato viene imbottigliato.
Vini Ariotti rossi e rosati
I vini Ariotti bianchi e spumanti
ARIOTTI VINI del MONFERRATO

Ariotti dal 1974
Ariotti dal 1974 coltiva vigneti e produce vini di alta qualità nel Basso Monferrato. Propone una ampia scelta di vini sia DOC che DOCG e specialità della cantina.
Il territorio

La coltivazione e la produzione dei vini Ariotti è sulle dolci colline del basso Monferrato precisamente a Mombello. Il clima della zona è temperato ed influenzato dalle Alpi che offrono riparo dalle pertubazioni provenienti da nord ad ovest, con inverni non rigidi rispetto alla latitudine.
Il terreno dei vigneti è detto "terra bianca", in quanto è derivato da sedimenti marini più o meno profondi, la cui matrice calcarea ed alcalina è piuttosto povera di nutrienti e caratterizza i vini dandogli corpo, richezza di colore e note fruttate.
La cantina
L’azienda vitivinicola “Ariotti” di Ariotti Riccardo è stata fondata nel 1974 dal padre Emilio, ma la vocazione vitivinicola della famiglia al lavoro nel settore vitivinicolo risale a molto prima in quanto il fondatore Emilio, porta il nome del bisnonno, il quale già nell’ottocento aveva adibito a vitigno buona parte delle terre di famiglia situate tra i comuni di Mombello e di Solonghello. Con i suoi 10 ettari di vigneto (una vigna da sola estesa per oltre 60 mila metri quadri in quel di Mombello denominata “Montorchio”, mentre l’ultima impiantata di recente sulla collina di Serralunga di Crea con in testa ad ogni filare i “Matitoni” colorati) l’azienda Ariotti è a conduzione famigliare e basa sulla tradizione la sua forza per affrontare le nuove sfide proposte dal mercato del vino.
L’azienda vitivinicola “Ariotti” è un’impresa di primo grado, ovvero a controllo dell’intero ciclo produttivo, dal vigneto alla commercializzazione. Solo le migliori partite vengono affinate ed imbottigliate per poi essere messe ad invecchiare nell’Infernot di Sabarona, mentre le eccedenze vengono vendute come vino sfuso. L’attenzione è puntata sulla valorizzazione delle qualità autoctone del Basso Monferrato, con particolare attenzione al Barbera del Monferrato DOC e al Barbera d’Asti DOCG oltre ché al Grignolino del Monferrato DOC, ma presso la cantina Ariotti si possono trovare altri vini di qualità come il Freisa, il Dolcetto DOC, il Chiaretto, il Bianco DOC (prodotto al 100% con uve Arneis) e lo Chardonnay DOC. Nelle cantine “Ariotti” si può trovare anche dell’ottimo Nebbiolo e lo spumante, prodotto sia con il “Metodo Martinotti” (o Charmat) che con il “Metodo Classico” (quello con cui viene prodotto lo Champagne francese).

La Vinificazione

La vinificazione in rosso
Le uve rosse vengono raccolte e poi portate in cantina dove vengono deraspate e pigiate. Successivamente deposte in vasche di cemento, insieme al mosto, alle bucce e ai vinaccioli. A questo punto avvviene la fermentazione per macerazione con l'aggiunta di lieviti selezionati.Terminata la fermentazione avviene la svinatura, quindi il "vino fiore", il primo ottenuto dalla fermentazione viene travasato in una seconda vasca di cemento per un secondo processo di fermentazione detto micolattico, che riduce ulteriormente l'acidità ed esalta le caratteristiche aromatiche e gustative. Termininato il secondo processo di fermentazione si procede alla maturazione e all'affininamento. In ultimo il vino viene stabilizzato a freddo, filtrato ed imbottigliato.
La vinificazione in bianco.
Raccolte le uve vengono portate in cantina per essere diraspate e pigiate per separe il mosto, delle bucce e dai vinaccioli. La pigiatura viene eseguita in modo molto soffice per estrarre parte del succo chiamato "mosto fiore". Questo mosto viene messo in vasche e con la decantatura dei piccoli residui di parti solide in sospensione diventa più limpido. La fermentazione alcolica è eseguita viene eseguita in vasca di acciaio alla temperatura controlla di 17-20 gradi, per stimolare aromi fini ed eleganti. Viene affinato in vasche di acciaio, e dopo essere stato stabilizzato a freddo e filtrato viene imbottigliato.












